Gymtech nasce dal Laboratorio di Disegno 2, con tema il re-design di un elettrodomestico da cucina. Il nostro progetto è partito dal ridisegnare un frullatore, ma non si è fermato lì: Gymtech è infatti pensato per le palestre e per i loro utenti. Sviluppando anche l’idea di un servizio annesso all’oggetto, si è pensato di ridisegnare i contenitori per frullatori in modo che potessero essere usati anche come borracce. Inoltre, in accordo con le tendenze del momento di bere frullati dopo l’esercizio fisico, si è pensato di dare la possibilità all’utente di poter preparare il proprio frullato direttamente in palestra. Il servizio si sviluppa in questo modo: l’utente che ha comprato il frullatore, recandosi in palestra trova la base del frullatore uguale a quella che ha a casa; a questo punto non deve far altro che inserire gli ingredienti all’interno della borraccia e inserire la borraccia nella base del frullatore, per ottenere così un frullato sempre fresco. L’utente può dunque scegliere se portare il frullato con sé durante l’esercizio o semplicemente rifocillarsi dopo l’attività fisica.
Per di più il servizio può essere abbinato a delle vending machine, all’interno delle quali l’utente può trovare già dei preparati per frullati pensati apposta per gli atleti ed ad un’app che suggerisce quale frullato sia meglio bere in base all’attività svolta.
In collaborazione con: Laura Velasco e Giordano Verdino
Gymtech was born from the Drawing Laboratory 2, the teme of the project was the re-design of a kitchen appliance. Our project started redrawing a kitchen blender, but it hasn’t stopped there: Gymtech is thought for gyms and their users. We developed a service linked to the object, we thought to re-design the blender jar so that they can be used as a canteen. Moreover, accordingly with the trend of drink shake after the workout, we thought to give to the user the possibility to prepare the shake directly in the gym. The service is developed as follow: the user bought the blender; in the gym he can find the same blender base as the one he has at home; he can then put the shake’s ingredient in the canteen and put the canteen on the blender base in order to obtain always a fresh shake. The user can choose to take the shake with him during the workout or simply drink it after he finished the workout.
What’s more is that the service can be linked to a vending machine where the user can find ready-made shake ingredient thought for athletes and an app could suggest the user the best shake to drink based on the workout made.
In partnership with: Laura Velasco e Giordano Verdino
![]() |
![]() |
![]() |