Fiamma è un progetto sviluppato per il corso di Physical Design. Si tratta di una lampada interattiva con la forma di una fiamma. Realizzata in strati di cartone ondulato con le punte finali in PVC. La componente elettronica della lampada è stata invece realizzata usando un Arduino UNO, una capsula microfonica, un circuito di amplificazione e tre neo-pixel (led RGB da 5v gestiti direttamente tramite Arduino).
Il funzionamento è semplice: quando la lampada viene sollevata dalla base si accende in modo graduale. A questo punto l’utente può farle cambiare colore soffiando tra le punte, dove è situato un microfono che rileva il soffio, e mediante una sequenza programmata, che fa cambiare colore alla lampada sempre in maniera graduale. Per creare un effetto ancora più coinvolgente e realistico la lampada è programmata in maniera tale che la luce non sia fissa, ma che esegua un tremolio continuo per simulare l’effetto di una vera fiamma.
L’utente potrà inoltre scegliere se portare con sé la lampada, per esempio durante la notte, oppure appoggiarla su una qualunque superficie.
Per spegnerla basterà semplicemente risistemarla sulla sua base.
In collaborazione con: Daniele Riva
Fiamma is a project developed for the Physical Design course. It’s an interactive lamp with the shape of a flame. It’s made out from cardboard layers with the top part in PVC. The electronic inside the lamp are an Arduino UNO, a microphone, an amplifier and three neo-pixel (5v RBG’s led controlled directly by the Arduino board).
The functioning is simple: when the lamp is lifted from its base, it turn on gradually. At this point the user can change its color blowing on it, the microphone will get the blow and using a default sequence it change the lamp’s color. To recreate even better a flame effect, the lamp it’s programmed to make the light wobble when it’s on.
The user could also choose to take the lamp with himself while walking in the house, for example during the night, or to just put it on any surface.
To turn it off the user has just to put it on its base.
In partnership with: Daniele Riva
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |